
SECURITY COMPLIANCE ADVISER rif. SCAD0825 - Sede PD
- Padova
- Tempo indeterminato
- Full time
- Supportare l’organizzazione nell’adeguamento e nella gestione della compliance rispetto a normative europee e nazionali in ambito cybersecurity, in particolare:
- DORA (Digital Operational Resilience Act)
- Direttiva NIS2 D.lgs 138/2024
- Legge 90/2024
- Regolamenti e linee guida emanati dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
- Contribuire all'elaborazione e all’esecuzione dei piani di remediation e riduzione dei rischi, suggerendo le misure di sicurezza (procedurali, organizzative, tecnologiche) da adottare nei diversi contesti, intrgrando la propria azione con diverse funzioni aziendali che si occupano di altre attività, ad esempio cybersecurity (es. VA/PT), servizi ICT e privacy.
- Supportare l’Azienda nelle azioni di miglioramento della propria postura di sicurezza, per gli aspetti di governance, ad esempio con la stesura di policy e documentazione di processo (es. gestione incidenti, gestione fornitori, ...), l'attuazione di controlli di sicurezza, etc.
- Laurea Triennale.
- Esperienza lavorativa pregressa di almeno 2 anni, maturata nel corso degli ultimi 5 anni, in attività inerenti la sicurezza delle informazioni, quali a titolo esemplificativo: analisi e gestione del rischio di sicurezza informatica, sistemi di gestione ISO27001, attività di compliance in ambito di sicurezza, gestione degli aspetti di sicurezza delle informazioni di progetti, acquisti, offerte, etc.
- Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata equiparabile ad un livello B1 QCER.
- Laurea Magistrale e/o di Master e/o di corsi di specializzazione sulla sicurezza delle informazioni.
- Certificazioni e/o qualifiche inerenti la sicurezza delle informazioni (es. qualifica Lead Auditor ISO 27001, CISM, Cobit, ..).
- Maggiore esperienza rispetto a quella minima richiesta.
- Capacità di pianificazione e organizzazione delle attività.
- Affidabilità.
- Motivazione e proattività.
- Propensione al problem solving.
- Orientamento al risultato.
- Capacità di relazionarsi e lavorare in team.
- Conoscenza di più standard internazionali (NIST, Enisa) e nazionali (AgID e normative), best practice (ITIL, Cobit, CMMI, CIS).
- Conoscenze metodologiche ed esperienze in ambiti riguardanti la sicurezza delle informazioni come, ad esempio: risk management (business impact analysis, analisi dei rischi di sicurezza, etc), incident management, access management, log management.
- Conoscenza operativa della normativa DORA, della Direttiva NIS2, della Legge 90/2024 e Regolamenti e linee guida emanati dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
- Conoscenze in merito alle misure di sicurezza tecnologiche e conoscenze generali in merito ad architetture informatiche.
- Conoscenza ed esperienza in sistemi di valutazione dei gap rispetto a standard o normative o linee guida di sicurezza.
- Conoscenza ed esperienza in stesura di procedure aziendali e documenti inerenti alla sicurezza informatica.
- Verranno valutati i CV pervenuti tramite le modalità stabilite nel Regolamento per il Reclutamento del Personale InfoCamere. Le/i candidate/i che risulteranno in possesso dei requisiti essenziali accederanno alle successive prove di selezione.
- Verrà svolto un colloquio individuale con una Commissione Esaminatrice volto ad approfondire le esperienze dichiarate nel curriculum, gli aspetti motivazionali, le specifiche conoscenze e competenze possedute rispetto al profilo atteso.