
Project Leader - Aerospaziale
- Provincia di Milano
- 45.000-55.000 € all'anno
- Tempo indeterminato
- Full time
- Collaborazione con il Project Manager alla predisposizione del piano di progetto a partire dalla proposta tecnica e dei requisiti del committente.base della
- Coordinamento delle risorse interne e partecipazione attiva alla stesura/completamento di documenti ed analisi per arrivare alle differenti revisioni critiche di progetto in adesione al piano e garantendo il completamento delle attività relative.
- Analisi delle richieste del cliente e delle relative specifiche e valutazione di fattibilità.
- Gestione delle relazioni tecniche e programmatiche con il cliente a sostegno del gruppo di gestioneprogramma.
- Supporto alla creazione di specifiche funzionali e requisiti tecnici di sistema e relativi piani di test.
- Partecipazione alle revisioni di dettaglio del progetto con il cliente e interne, per assicurare la funzionalità corretta del modulo sviluppato e la sua integrazione col sistema e alle revisioni della funzione qualità.
- Gestione delle modifiche in corso d'opera e valutazione dei loro impatti in collaborazione con la funzione di gestione programma.
- Gestione di eventuali fornitori di materiale e/o progetto esterno per assicurare le funzionalità richieste in linea con le tempistiche di progetto.
- Supporto tecnico ad altri reparti e coordinarne le attività.
- Laurea in ingegneria, preferibilmente affine all'ambito elettronico.
- Esperienza di circa 5 anni in ruolo analogo.
- Gradita familiarità con il settore aerospaziale e/o aeronautico.
- Gradita familiarità con le attività di progettazione elettronica (a supporto del team di progetto e per poter correttamente affrontare le tematiche programmatiche associate al prodotto).
- Propensione al lavoro di gruppo e alla comunicazione con clienti e fornitori.
- Spiccata capacità di analisi e raccordo con le altre funzioni aziendali (in ottica di massima integrazione fra le differenti necessità).
- Conoscenza delle metodologie di gestione progetto.
- Buona conoscenza della lingua inglese.
- Saranno considerate un plus la conoscenza degli standard ECSS e la familiarità con la strumentazione di laboratorio elettronico.