
ESPERTO FORMAZIONE FINANZIATA FSE
- Treviso
- Tempo indeterminato
- Full time
- Analisi dei fabbisogni formativi delle aziende clienti e degli utenti.
- Gestione operativa di tutte le fasi di progetto: presentazione domande, raccolta documentazione, coordinamento dei rapporti con enti pubblici, partner e stakeholder coinvolti.
- Monitoraggio dell’avanzamento delle attività formative, supervisione delle presenze, controllo qualità, predisposizione e aggiornamento dei registri didattici.
- Monitoraggio delle varie fasi e dei requisiti richiesti ai fini della rendicontabilità con esito positivo dei progetti secondo le linee guida dei bandi FSE.
- Supporto nell’organizzazione delle aule (fisiche e virtuali), gestione della comunicazione con docenti, tutor e partecipanti.
- Assistenza informativa su nuove opportunità di finanziamento e aggiornamento continuo sulle normative di riferimento della formazione finanziata FSE.
- Collaborazione trasversale con il team interno e le diverse funzioni aziendali per la creazione e l’implementazione di progetti ad alto impatto formativo e sociale.
- Laurea preferibilmente in discipline economiche, giuridiche, della formazione o affini.
- Solida esperienza nella progettazione, gestione o rendicontazione di progetti formativi finanziati (FSE, fondi interprofessionali, altri finanziamenti pubblici).
- Conoscenza delle principali normative legate ai finanziamenti formativi, bandi FSE, e linee guida ANPAL/Regioni.
- Ottimo utilizzo della suite MS Office (Word, Excel), strumenti digitali di gestione documentale e piattaforme di e-learning.
- Capacità di lettura e analisi di bandi, circolari operative e regolamenti amministrativi.
- Ottime doti organizzative, attenzione al dettaglio, orientamento al risultato e al rispetto delle scadenze condivise.
- Abilità relazionali, comunicative e di problem solving; predisposizione al lavoro in team e in un contesto dinamico e innovativo.
- Contratto di collaborazione professionale con P.IVA, correlato all’esperienza e alla seniority della persona.
- Ambiente strutturato, attento alla crescita professionale, alla qualità dei servizi e allo sviluppo di una cultura formativa accessibile e innovativa.
- Formazione continua e aggiornamento costante.
- Possibilità di crescita in un contesto altamente orientato alla valorizzazione delle competenze e delle diversità.