
Senior Process Development Engineer - Assembly
- Cesano Boscone, Milano
- Tempo indeterminato
- Full time
- Progettare e sviluppare attrezzature di produzione, utensili e sistemi, inclusi disegni CAD e layout tecnici.
- Definire, misurare e aggiornare costantemente i tempi standard di produzione, utilizzando strumenti di analisi dei tempi (es. MTM).
- Supportare il Responsabile Industrializzazione nella produzione di componenti e attrezzature, nonché nelle analisi di fattibilità prodotto.
- Garantire che i processi e le postazioni di lavoro siano conformi agli standard di sicurezza ed ergonomia.
- Monitorare l’implementazione e l’avanzamento delle linee di assemblaggio, assicurando la corretta applicazione dei processi.
- Redigere cicli di lavorazione, schede utensili e tutta la documentazione necessaria alle fasi produttive, compresa la valutazione dei tempi.
- Elaborare le specifiche tecniche di fornitura per attrezzature e impianti.
- Preparare i manuali di assemblaggio e le istruzioni operative per le attrezzature e le linee di produzione.
- Contribuire attivamente allo scouting, all’adozione e all’integrazione di tecnologie Industry 4.0, al fine di migliorare le performance di processo.
- Laurea in Ingegneria Industriale (preferibilmente ad indirizzo meccanico)
- Almeno 5 anni di esperienza in ruoli analoghi in contesti di meccanica di precisione o settore automotive
- Padronanza dei software CAD 2D (AutoCAD) e 3D
- Competenza avanzata in metodologie di assemblaggio e automazione, con conoscenza di WCM e Lean Production
- Autonomia nella definizione dei cicli di lavoro, analisi dei tempi e progettazione di attrezzature
- Familiarità con strumenti di analisi dei guasti quali FMEA, FMECA, Ishikawa, 5 Whys, 8D Report
- Spiccate capacità analitiche e approccio strutturato alla gestione delle attività
- Gradita conoscenza dell’analisi del valore degli impianti produttivi
- Buona conoscenza della lingua italiana e inglese, sia parlata che scritta
- Spiccate capacità di collaborazione trasversale e lavoro in team
- Proattività e orientamento al miglioramento continuo
- Competenze di problem solving e approccio analitico
- Curiosità e apertura verso l’adozione di nuove tecnologie, in particolare legate al paradigma Industry 4.0