
Tirocinio Quality, Legal & Compliance - Milano
- Milano
- Formazione
- Full time
- In base alle necessità identificate, fornisce supporto ad hoc nella predisposizione di documentazione inerente ai progetti gestiti all’estero dalla Fondazione, garantendo coerenza rispetto alle regole dei donatori istituzionali (UE, UN, AICS e altri donatori pubblici) e alle regole interne;
- Supporta nella raccolta e verifica della documentazione richiesta dai donor (es. contratti, accordi di partenariato, dichiarazioni etc) nell’ambito delle attività progettuali realizzate all’estero;
- Su base delle esigenze, collabora nell’analisi dei contratti di finanziamento e/o procedure dei donatori contribuendo alla identificazione dei requisiti legali e procedurali da integrare nei processi interni;
- Fornisce supporto all’analisi e alla sintesi di norme e linee guida donor, contribuendo dove richiesto alla redazione di linee guida interne e/o moduli formativi;
- Su richiesta, si coordina con i grant officer e con i team di progetto per raccogliere informazioni rilevanti ai fini della conformità dei documenti progettuali;
- Archivia adeguatamente tutta la documentazione che gestisce e supporta nella tenuta dell’archivio dell’Unità;
- Supporta i/le componenti dell’Unità in base alle esigenze identificate.
- Percorso di studi coerente con gli obiettivi del tirocinio;
- Buona conoscenza e utilizzo del pacchetto Office 365 (in particolare Word, Excel e PowerPoint);
- Ottima conoscenza della lingua italiana e inglese, orale e scritta.
- Condivisione della missione e dei principi di WeWorld;
- Abitudine ad operare in contesti strutturati e multiculturali;
- Affidabilità, disponibilità e buona predisposizione alle relazioni interpersonali e al lavoro in team;
- Precisione, ordine e attenzione ai dettagli;
- Capacità comunicative, sia in forma scritta che orale, per rapportarsi con tutti gli interlocutori sia interni che esterni, creando un ambiente di lavoro positivo;
- Buona capacità di organizzazione e pianificazione del lavoro, rispetto delle tempistiche, con orientamento all’obiettivo.
- Conoscenza di una terza lingua (spagnolo, francese, portoghese);
- Familiarità con il contesto dei donatori istituzionali della cooperazione internazionale/aiuti umanitari e in particolare del sistema UE e UN;
- Domicilio a Milano o zone limitrofe.