
Hardware Validation & Integration Engineer
- Roma
- Tempo indeterminato
- Full time
- Assicurazione e mantenimento del flusso HW system engineering all’interno dell’ingegneria HW per la parte di integrazione, verifica e validazione HW.
- Analisi dei requisiti di validazione di sistema e dei requisiti di sviluppo HW
- Definizione dei requisiti di integrazione, verifica e validazione dei sottosistemi HW e del sistema per quanto concerne la parte HW
- Definizione del concetto di integrazione HW contenente i requisiti ed il piano di integrazione HW.
- Sviluppo dei requisiti HW di progettazione dei tool di supporto all’integrazione e validazione HW recependo le necessità del progetto e con un’attenzione particolare alle tematiche DFT (Design For Testing) e del HIL (Hardware In the Loop).
- Partecipazione ai Design Team sostenendo un approccio concurrent engineering.
- Coordinamento di risorse esterne, (enti, istituti di ricerca, università, ditte specializzate nel settore, sia italiane che estere) definendo lo scope of supply e garantendo i risultati tecnici e temporali.
- Sviluppo delle conoscenze tecnologiche affinché siano allineate con lo stato dell’arte.
- Garantire il monitoring degli indicatori di processo di ingegneria hardware per la parte che concerne la validazione e integrazione HW
- Utilizzo dei tool di requirements management e di mobile based system engineering
- Laurea in Ingegneria Elettronica
- Esperienza specifica nel campo della validazione ed integrazione di sistemi HW complessi con preferenza al campo della Difesa, esperienza nel campo del validation system engineering, almeno 7 anni.
- Conoscenza delle norme MIL per la validazione di apparati militari secondo standard internazionali, delle norme di buona progettazione in ambito industriale da applicare al contesto aziendale, delle norme IEC .
- Esperienza nella realizzazione di tool per per integrazione e validazione HW.
- Conoscenza delle tecnologie e processi associati allo sviluppo delle aree di competenza in accordo agli obiettivi industriali di design-to-cost, di time to market e di industrializzazione.
- Capacità di affrontare ed approfondire attività che richiedono conoscenze trasversali.
- Predisposizione alla gestione dell’integrazione HW (di sistema o sottosistema) mediante pianificazioni di dettaglio
- Conoscenza della strumentazione di laboratorio (oscilloscopi, analizzatori di spettro, Network analyzer, etc.)
- Conoscenza generale di tool di cattura requisiti e definizione architetturale
- Capacità di team working e problem solving
- Buona conoscenza della lingua inglese (min B2)