
Privacy Specialist
- Rozzano, Milano
- Tempo indeterminato
- Full time
- contribuire alla definizione e all'aggiornamento del modello di governance della privacy, delle policy e procedure che garantiscano la compliance alla normativa data protection
- provvedere alla gestione degli adempimenti previsti dalla normativa italiana ed europea in materia di protezione dei dati personali (es. contrattualistica, nomine responsabili del trattamento, redazione di informative, compilazione e aggiornamento del registro delle attività di trattamento, supporto nella redazione di valutazioni d'impatto, etc.)
- supportare le attività dell'IRCCS Humanitas nell'ambito della ricerca scientifica attraverso l'analisi dal punto di vista della protezione dei dati di studi/progetti e attraverso l'esecuzione degli adempimenti correlati
- supportare il Data Protection Officer e il Referente Privacy del Gruppo Humanitas per la corretta valutazione degli aspetti privacy dei progetti aziendali proposti dalle diverse funzioni
- supportare nella gestione dei data breach e delle richieste di esercizio dei diritti degli interessati
- contribuire alla sorveglianza in merito all'applicazione delle policy e procedure privacy da parte delle Società del Gruppo, anche partecipando a sopralluoghi e audit presso le Strutture e alla definizione dei piani di remediation
- laurea in Giurisprudenza / Scienze Politiche / discipline giuridico-economiche / ingegneria
- eventuale master o corso di perfezionamento in protezione dei dati personali / sicurezza delle informazioni / cybersecurity
- conoscenza approfondita della normativa italiana ed europea in materia di protezione dei dati personali
- conoscenza dei processi sanitari e di ricerca scientifica in ambito sanitario
- conoscenza basilare di aspetti di cybersecurity
- organizzazione e precisione, capacità di abbinare attività ordinarie con progettualità emergenti
- capacità di lavorare in gruppo di relazionarsi con le diverse funzioni aziendali
- buona conoscenza della lingua inglese
- buone conoscenze informatiche
- un programma di benessere a 360°, con iniziative dedicate alla salute sia fisica che psicologica;
- strumenti concreti per la conciliazione vita-lavoro, tra cui misure a sostegno della genitorialità e sostenibilità finanziaria;
- percorsi di formazione per valorizzare talenti e competenze in un contesto dinamico e innovativo.