Corso IFTS - Tecnico per la sostenibilità delle imprese nell’industria 5.0 - Junior Expert for sustainable and circular economy

Centoform

  • Bologna
  • Tempo indeterminato
  • Full time
  • 1 mese fa
Descrizione aziendaOperazione Rif.PA 2025-24069/RER approvata con DGR 1238 in data 28/07/2025 realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.Il percorso proposto si pone l'obiettivo di formare nuovi TECNICI PER LA SOSTENIBILITA' E L'ECONOMIA CIRCOLARE DEI PROCESSI INDUSTRIALI (JUNIOR EXPERT FOR SUSTAINABLE AND CIRCULAR ECONOMY), in grado di supportare le imprese nella gestione del sistema integrato qualità, sicurezza ambiente, nell'analisi della sostenibilità ed efficienza energetica dei propri processi produttivi e nell'individuazione di possibili soluzioni di miglioramento, tenendo conto della dimensione economica, tecnologica, ambientale e sociale.Il TECNICO PER LA SOSTENIBILITÀ DELLE IMPRESE NELL'INDUSTRIA 5.0 - JUNIOR EXPERT FOR SUSTAINABLE AND CIRCULAR ECONOMY sarà in grado di:
  • Gestire il sistema qualità aziendale;
  • Valutare l'impatto delle prestazioni aziendali sull'ecosistema, attuando e promuovendo politiche di tutela ambientale, di
  • risparmio energetico e di salvaguardia della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro;
  • il tecnico formato sarà pertanto in grado di:
  • Applicare tecniche e strumenti di project management, con particolare riferimento a progetti che supportino la transizione
  • alla produzione sostenibile e circolare;
  • Comprendere le connessioni tra Sistema HSEQ e indicatori ESG e le relazioni fra Transizione digitale e Transizione ecologica
  • Comprendere il concetto di economia circolare e i nuovi business model correlati
  • Individuare approcci e tecniche di design circolare di processo e di prodotto
  • Individuare processi e materiali per la transizione "plastic-waste free"
  • Valutare i processi di produzione industriale in termini di carbon footprint ed i prodotti in termini di ciclo di vita (LCA) per
  • razionalizzarne e contenerne gli impatti sull'ambiente
  • Inserirsi in contesti organizzavi e team multidisciplinari, comunicando adeguatamente e contribuendo al raggiungimento di obiettivi condivisi
Il Tecnico formato potrà quindi fungere da “facilitatore” dei processi di innovazione connessi all'economia circolare.Attestato rilasciatoCERTIFICATO di Specializzazione IFTS in Tecniche dei sistemi di sicurezza ambientale e qualità dei processi industriali (EQF IV) rilasciato a seguito del superamento dell'esame finale.Percentuale minima di frequenza richiesta per accedere all'esame finale: 70% del monte ore complessivo.DURATA: 800 ORE (di cui 440 aula/laboratorio | 312 Stage | 48 Project Work)Il corso è completamente gratuito in quanto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna.PosizioneContenuti del percorsoMODULI:Mod 1 Il profilo di Tecnico per la sostenibilità delle imprese nel contesto della Transizione Digitale e Verde;Mod 2 Da Industria 4.0 a Industria 5.0: AI e sostenibilità;Mod 3 Il potenziale di innovazione delle imprese nello sviluppo sostenibile - ENERGY PERFORMANCE;Mod 4 Il potenziale di innovazione delle imprese nello sviluppo sostenibile - CHIMICA E NUOVI MATERIALI/PROCESSI/SKILLS PER LA TRANSIZIONE SOSTENIBILE;Mod 5 Innovazione ambientale nei processi di produzione - LCA e CARBON FOOTPRINT e SIMBIOSI INDUSTRIALE;Mod 6 Strumenti di project management e valutazione interventi;Mod 7 Quality management e certificazione ambientale;Mod 8 Redesign di prodotti e nuovi modelli di business per nuovi servizi - Redesigning products and new business models for services;Mod 9 Attivazione ed engagement dei team aziendali per l'innovazione sostenibile e circolare;Mod 10 Impatti sociali dei modelli circolari e Business Models ad impatto;Mod 11 English languageMod 12 Analisi ed elaborazione di dati e informazioniMod 13 Salute e sicurezza sul lavoroMod 14 Normativa ambientaleMod 15 Green Data: analisi dati e sustainability reporting;Mod 16 Autoimprenditorialità, Finanza agevolata, Open Innovation;Mod 17 Bilanci di sostenibilità, indicatori ESG e strategie di CSR socio-economiche ed ambientali;Nei moduli saranno coinvolti docenti universitari ed esperti aziendali.Esperti internazionali coinvolti
  • L'Università di Oulu (Finlandia), partner della prima edizione pilota, contribuirà alla realizzazione dei seguenti moduli: Innovazione ambientale nei processi di produzione - LCA, Carbon footprint e simbiosi industriale
  • ANOIS è una società irlandese di riconosciuta competenza nei temi del design for remanufacturing e disassembly e nuovi business model per la circular economy, consulente di organizzazioni internazionali quali UNIDO. ANOIS, realizzerà il modulo Redesign di prodotti e nuovi modelli di business per nuovi servizi.
  • AEVOLUTION è società tedesca di comprovata esperienza nel project management, comunicazione, attivazione di gruppi per l'innovazione con riferimento a progetti di sostenibilità ed economia circolare. collaborerà alla docenza relativamente al modulo Innovazione ambientale nei processi di produzione con particolare riferimento al Life cycle thinking & analysis e al modulo "Attivazione ed engagement dei team aziendali per l'innovazione circolare".
RequisitiREQUISITI DI ACCESSO FORMALI:al percorso IFTS potranno accedere giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna. L'accesso è consentito anche a coloro che sono in possesso dell'ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all'assolvimento dell'obbligo di istruzione e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno IeFP. Nel caso di titoli di studio acquisiti all'estero: livello ISCED 3 - EQF 4.REQUISITI SOSTANZIALI
  • Competenze alfabetiche ed aritmetico matematiche;
  • Competenze scientifico tecnologiche di fisica, chimica.
  • In considerazione del fatto che una parte dei moduli si svolgerà a distanza ed in lingua inglese, si richiede competenza nell'utilizzo del PC e Inglese livello B2.
PROVE DI SELEZIONE
  • test a risposta multipla per la verifica delle conoscenze e competenze pregresse che riguarderà in particolare le conoscenze alfabetiche ed aritmetico matematiche, informatiche, di lingua inglese, chimica, fisica;
  • colloquio per verificare motivazione e coerenza del percorso personale di studio / lavoro al profilo professionale formato, capacità di analisi - problem solving, capacità di comprendere ed esprimersi in lingua inglese.
Al termine della selezione verrà redatta una graduatoria. Saranno ammessi al corso i primi 15 candidati in ordine di graduatoria.Altre informazioniPARTENERIATOAssociazione Emiliano -Romagnola di centri autonomi di formazione professionale -A.E.C.A; FORM.ART. Società Consortile a r.l.; I.I.S. F. ALBERGHETTI; I.I.S. MALPIGHI; ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA; UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA; ISIT Bassi - Burgatti; IIS ARCHIMEDE; BALTUR SOCIETA' PER AZIONI; I.I.S. Ettore Majorana; FONDAZIONE “ISTITUTO TECNOLOGICO SUPERIORE PER TERRITORIO ENERGIA COSTRUIRE” “ITS TEC ACADEMY”; FONDAZIONE "ISTITUTO TECNOLOGICO SUPERIORE ACADEMY MECCANICA, MECCATRONICA, MOTORISTICA, PACKAGING"; PHORMA MENTIS S.R.L.; PUNTO 3 S.R.L.; CERTIMAC SOC. CONS. AR.L.; G-LAB S.R.L. IMPRESA SOCIALE; SFRIDOO S.R.L.; BI-REX BIG DATA INNOVATION & RESEARCH EXCELLENCE; WASP S.R.L.; CLUST-ER ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE; TURTLE S.R.L.; FRRR S.R.L.; MEDIAMO AREA SOSTENIBILITA' S.R.L. SOCIETA' BENEFIT; ORIZON SRL; ISTITUTO GIORDANO S.P.A.; I.G.W. S.R.L.; CLUST-ER INNOVAZIONE NEI SERVIZI; CICLAT TRASPORTI AMBIENTE SOC. COOP.; ARCHITA ENGINEERING SRL; TOMAPAINT SRL; ANALYSIS SRL; ECOINNOVAZIONE SRL; C.I.C.L.A.T. Società Consortile Cooperativa Stabile; AMPERE TRANSITION SRL; ASTREO SRL; THE ROOM S.R.L. SOCIETA' BENEFIT;Partner internazionali: Università di Oulu (Finlandia), Aevolution (Germania), ANOIS (Irlanda).Contatti:Sofia HasniTel: 051 68 30 470 -+39 345 247 1477email:

Centoform