
Corso IFTS - Tecnico per la sostenibilità delle imprese nell’industria 5.0 - Junior Expert for sustainable and circular economy
- Bologna
- Tempo indeterminato
- Full time
- Gestire il sistema qualità aziendale;
- Valutare l'impatto delle prestazioni aziendali sull'ecosistema, attuando e promuovendo politiche di tutela ambientale, di
- risparmio energetico e di salvaguardia della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro;
- il tecnico formato sarà pertanto in grado di:
- Applicare tecniche e strumenti di project management, con particolare riferimento a progetti che supportino la transizione
- alla produzione sostenibile e circolare;
- Comprendere le connessioni tra Sistema HSEQ e indicatori ESG e le relazioni fra Transizione digitale e Transizione ecologica
- Comprendere il concetto di economia circolare e i nuovi business model correlati
- Individuare approcci e tecniche di design circolare di processo e di prodotto
- Individuare processi e materiali per la transizione "plastic-waste free"
- Valutare i processi di produzione industriale in termini di carbon footprint ed i prodotti in termini di ciclo di vita (LCA) per
- razionalizzarne e contenerne gli impatti sull'ambiente
- Inserirsi in contesti organizzavi e team multidisciplinari, comunicando adeguatamente e contribuendo al raggiungimento di obiettivi condivisi
- L'Università di Oulu (Finlandia), partner della prima edizione pilota, contribuirà alla realizzazione dei seguenti moduli: Innovazione ambientale nei processi di produzione - LCA, Carbon footprint e simbiosi industriale
- ANOIS è una società irlandese di riconosciuta competenza nei temi del design for remanufacturing e disassembly e nuovi business model per la circular economy, consulente di organizzazioni internazionali quali UNIDO. ANOIS, realizzerà il modulo Redesign di prodotti e nuovi modelli di business per nuovi servizi.
- AEVOLUTION è società tedesca di comprovata esperienza nel project management, comunicazione, attivazione di gruppi per l'innovazione con riferimento a progetti di sostenibilità ed economia circolare. collaborerà alla docenza relativamente al modulo Innovazione ambientale nei processi di produzione con particolare riferimento al Life cycle thinking & analysis e al modulo "Attivazione ed engagement dei team aziendali per l'innovazione circolare".
- Competenze alfabetiche ed aritmetico matematiche;
- Competenze scientifico tecnologiche di fisica, chimica.
- In considerazione del fatto che una parte dei moduli si svolgerà a distanza ed in lingua inglese, si richiede competenza nell'utilizzo del PC e Inglese livello B2.
- test a risposta multipla per la verifica delle conoscenze e competenze pregresse che riguarderà in particolare le conoscenze alfabetiche ed aritmetico matematiche, informatiche, di lingua inglese, chimica, fisica;
- colloquio per verificare motivazione e coerenza del percorso personale di studio / lavoro al profilo professionale formato, capacità di analisi - problem solving, capacità di comprendere ed esprimersi in lingua inglese.