
Electrical/Electronic Area Manager - categorie protette (L.68/99)
- Torino
- Tempo indeterminato
- Full time
- Coordinare e gestire le attività del team elettronica su più progetti in contemporanea.
- Assicurare una pianificazione efficiente, una corretta allocazione delle risorse, una definizione chiara delle priorità e una gestione proattiva dei rischi, incluse le stime di effort per i progetti futuri.
- Gestire le attività quotidiane del team, inclusa la distribuzione dei compiti, il bilanciamento del carico di lavoro e la pianificazione delle ferie, garantendo la disponibilità operativa in linea con le esigenze progettuali.
- Supervisionare l’intero ciclo di sviluppo dei sottosistemi elettronici e contribuire alla definizione dell’architettura elettrica a livello di piattaforma.
- Coordinare la revisione di schemi elettrici, layout e risultati di test, assicurando elevati standard qualitativi, coerenza e conformità ai processi aziendali.
- Definire e mantenere i processi interni del team di ingegneria elettronica, assicurando output chiari, tracciabili e standardizzati verso team interni ed esterni.
- Partecipare alle design review e supportare la redazione della documentazione tecnica e dei report di progetto.
- Promuovere la crescita e lo sviluppo professionale del team, favorendo una cultura di miglioramento continuo e rigore tecnico.
- Appartenenza alle categorie protette (Legge 68/99)
- Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica, Elettronica o discipline affini
- Fino a 5 anni di esperienza professionale complessiva, di cui almeno 1–2 anni in ruoli di coordinamento o leadership tecnica
- Esperienza nella gestione completa del ciclo di vita di progetti elettronici, con conoscenza dei processi di progettazione, produzione e accettazione
- Competenza nell’utilizzo di software di progettazione PCB (preferibilmente Altium Designer) e strumentazione da laboratorio (oscilloscopi, alimentatori, generatori di segnale, ecc.)
- Capacità di progettazione e troubleshooting di sistemi a segnale misto e circuiti di regolazione della potenza
- Conoscenza dei principali protocolli di comunicazione: I2C, SPI, UART, USB, Ethernet
- Eccellenti capacità di pianificazione, gestione del tempo e reporting
- Solida leadership, con capacità di guidare e allineare un team tecnico qualificato
- Attitudine al decision-making e forte senso di responsabilità in contesti tecnici complessi
- Capacità di fornire visione strategica, coesione e direzione al team
- Capacità di ispirare fiducia e promuovere una cultura di collaborazione e accountability
- Ottime capacità comunicative e presenza autorevole all’interno del team
- Ottima padronanza della lingua inglese, sia scritta che parlata
- Esperienza in progetti CubeSat o nella progettazione elettronica qualificata per lo spazio, in particolare nella definizione di architetture elettroniche spaziali
- Conoscenza degli standard ECSS e dei vincoli ambientali tipici del contesto spaziale (EMC, radiazioni, termico)
- Esperienza in campagne di test e configurazioni hardware-in-the-loop
- Capacità di condurre review tecniche e prendere decisioni critiche in fase di trade-off progettuali