
HR Talent Acquisition & Development Senior Specialist
- Milano
- 40.000-45.000 € all'anno
- Tempo indeterminato
- Full time
- Coordinare l'intero ciclo di selezione del personale: dalla pubblicazione delle opportunità, alla ricerca proattiva dei candidati, conduzione dei colloqui, definizione delle proposte contrattuali e gestione del processo di inserimento;
- Collaborare con i responsabili di funzione per analizzare le esigenze di inserimento, delineare i profili professionali richiesti e definire strategie di recruiting mirate ed efficaci;
- Sviluppare e mettere in atto piani di sourcing, selezionando i canali più adatti in base al target (LinkedIn, portali di lavoro, università, enti di formazione);
- Assicurare un'esperienza positiva per i candidati lungo tutto il percorso di selezione, garantendo comunicazioni trasparenti e feedback tempestivi;
- Partecipare attivamente a progetti di employer branding, sia interni che esterni, per rafforzare l'immagine aziendale come datore di lavoro attrattivo;
- In qualità di Project Leader, con il supporto del responsabile HR, gestire l'implementazione del sistema HRIS, dalla fase di analisi dei requisiti fino alla messa in opera e adozione, con focus sui moduli ATS, Onboarding e Talent Management;
- Contribuire all'identificazione dei bisogni formativi e di crescita, proponendo soluzioni formative coerenti con le esigenze aziendali;
- Supervisionare la progettazione e l'erogazione dei percorsi formativi, interfacciandosi con provider esterni;
- Gestire il processo di valutazione delle performance a livello di Gruppo, collaborando alla definizione dei piani di sviluppo individuali in linea con la strategia organizzativa.
- Titolo di studio universitario in ambito economico, sociale o umanistico;
- Esperienza consolidata (almeno 5 anni) nel campo della selezione e sviluppo delle risorse umane, maturata in realtà aziendali strutturate, preferibilmente utilizzando piattaforme HCM;
- Eccellenti doti comunicative e capacità di interazione con interlocutori interni ed esterni, a livello internazionale;
- Mentalità analitica e forte sensibilità alla candidate experience, a sistemi di reporting, ai processi aziendali;
- Padronanza della lingua inglese, sia scritta che parlata.