
HR Recruiter & Career Counselor
- Milano
- Tempo indeterminato
- Full time
- Realizzazione delle politiche aziendali interne con condivisione del budget di filiale e degli obiettivi che si desiderano conseguire;
- Gestione dei progetti di ricerca e selezione per profili di middle e senior management;
- Conduzione di colloqui psicologici e motivazionali destrutturati con l’ausilio di strumenti metodologici attendibili e affidabili scelti in base alla posizione e al livello di responsabilità richiesto;
- Presentazione dei soli profili in linea con il ruolo ricercato e stesura di report psicologici;
- Pianificazione e misurazione dei risultati con monitoraggio delle principali metriche di Recruiting: la durata della ricerca e selezione del personale, l'efficienza di ciascun canale nel fornire i candidati in linea, il grado di soddisfazione dei neo assunti e del Cliente conseguente al periodo iniziale di inserimento;
- Sviluppo delle attività di consulenza legate al Career Counseling, per Quadri e Dirigenti, e di Valorizzazione del Potenziale;
- Implementazione in azienda del Bilancio delle Competenze tramite la mappatura dei ruoli, la valutazione delle competenze e l’analisi delle performance.
- Provenienza da società di Selezione di personale qualificato, di Head Hunting o da contesti aziendali modernamente strutturati;
- Adeguata e approfondita padronanza delle competenze tecniche (conoscenze e capacità) richieste da ogni singolo ruolo;
- Conoscenza della Psicologia del lavoro legata alla selezione: caratteristiche di personalità, comunicazione verbale, non verbale e paraverbale, inferenze (logica deduttiva, induttiva, abduttiva), pensiero critico e laterale, intelligenza emotiva, effetti psicologici che entrano in ogni interazione;
- Preferibile la conoscenza della Psicologia clinica per gestire in modo adeguato i colloqui di selezione;
- Consapevolezza di sé, sensibilità e profondità di analisi unite a istinto e intuito, apertura mentale, assertività, elasticità di pensiero, ascolto attivo e managerialità;
- Attitudine alla gestione del Cliente e motivazione a ricoprire un ruolo centrale nella crescita aziendale.
- Valorizzazione del professionista
- Formazione psicologica continua
- Formazione tecnica continua sui ruoli ricercati
- Gestione della relazione con il Cliente in tutte le fasi dei servizi proposti
- Buon posizionamento sul mercato
Helplavoro