Backend Web Developer PHP

Michael Page

  • Modena
  • 25.000-45.000 € all'anno
  • Tempo indeterminato
  • Full time
  • 2 giorni fa
  • Candidati facilmente
La figura entrerà a far parte di un team cross-funzionale, collaborando alla progettazione e scalabilità dei sistemi backend che alimentano una piattaforma digitale utilizzata da team in tutto il mondo. Il lavoro avrà un impatto diretto su affidabilità, sicurezza, scalabilità e performance del prodotto.
  • Progettazione e manutenzione di modelli e schemi dati complessi
  • Sviluppo e ottimizzazione di API RESTful
  • Gestione della consistenza dei dati e delle transazioni
  • Risoluzione di colli di bottiglia e ottimizzazione delle performance
  • Implementazione di pratiche di codifica sicura
  • Gestione di database relazionali (MySQL, PostgreSQL)
  • Collaborazione con team frontend e prodotto
  • Partecipazione a decisioni architetturali e strategie di scalabilità
  • Lavoro in ambienti containerizzati (Docker)
  • Partecipazione a code review e cerimonie Agile
Azienda tecnologica softwareBackend Web Developer PHP SaaS Microsoft 365
  • 5+ anni di esperienza nello sviluppo backend
  • Ottima conoscenza di PHP (preferibile) o linguaggi simili (es. Python)
  • Esperienza con framework web (Laravel preferito)
  • Conoscenza avanzata di database relazionali e ottimizzazione delle query
  • Esperienza con Redis e job queues
  • Familiarità con Docker e Git
  • Inglese B2 o superiore
Competenze gradite:
  • WebSockets e applicazioni real-time
  • Esperienza con Azure o AWS
  • Testing automatizzato e CI/CD
  • Sistemi distribuiti e processi asincroni
  • Conoscenza della suite Microsoft 365 e Power Platform
Il cliente è un'Azienda tecnologica software in forte crescita, con un prodotto SaaS consolidato e una base utenti internazionale.
  • Modello di lavoro ibrido: 3 giorni in sede a Modena
  • Orari flessibili
  • Ambiente informale e internazionale
  • Opportunità di crescita tecnica e professionale
  • Coinvolgimento in progetti ad alto impatto e in fase di scaling

Michael Page