
PROJECT MANAGER
- Milano
- Tempo indeterminato
- Full time
raccogliere i requisiti dagli stakeholder e produrre un documento di analisi funzionale preliminare;
analizzare costi, rischi e benefici connessi a uno specifico progetto, guidando la prima stesura dell’analisi funzionale e interfacciandosi con i diversi attori (interni ed esterni) coinvolti;
redigere il piano di progetto (Gantt) e relativa documentazione (analisi, presentazioni, ecc. ecc.);
gestire e monitorare l’avanzamento dei progetti;
coordinare la comunicazione con il Business;
supportare la Dirigenza nella redazione di business case e business plan per progetti strategici.Cosa cerchiamo:
esperienza di almeno 2 anni nel ruolo in contesti strutturati e innovativi;
laurea in Ingegneria gestionale o affini;disponibilità a trasferte presso la sede centrale di Cosio Valtellino e le altre Filiali del Gruppo;
ottima conoscenza della lingua inglese.Completano il profilo capacità di orientamento al risultato con grande focus sul cliente interno ed esterno.Offriamo di far parte di un team giovane e collaborativo, inserito in un contesto innovativo e dinamico.Orario di lavoro: full-time, dal lunedì al venerdìSede di lavoro: Milano - Viale Certosa // Milano - Città StudiTipologia contrattuale di inserimento: RAL e inquadramento saranno commisurati in base all'esperienza maturataAutotorino nasce in Valtellina nel 1965; è il primo dealer automotive del Paese ed unico italiano tra i principali 30 della ICDP 2024 European Biggest Dealer Guide.
Nel 2024 ha venduto oltre 73.000 vetture e fatturato 2,65 miliardi di euro.
Con 71 sedi e 2.950 collaboratori opera attraverso una rete di showroom ufficiali su 24 province in 6 regioni: Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Lazio.
A gennaio 2025 prende vita il primo progetto estero, con l’avvio operativo dell’acquisizione della concessionaria Mercedes-Benz Varsavia.
Un Gruppo radicato nei territori e nelle comunità in cui opera, con una visione vocata a vicinanza, impegno e serietà, alla qualità e all’innovazione di modelli organizzativi e servizi, sostenuta da investimenti in formazione, ricerca e sviluppo.La selezione rispetta il principio delle pari opportunità (L. 903/77).