
HR Business Partner
- Lumezzane, Brescia
- Tempo indeterminato
- Full time
- Le persone non sono mai solo il ruolo che ricoprono, ma l'insieme delle loro aspirazioni, motivazioni e percorsi di sviluppo.
- La funzione HR è visione, è evoluzione organizzativa: il suo compito è abilitare futuro attraverso progetti di crescita, performance, competenze, total reward e benessere organizzativo.
- Definizione della strategia di sviluppo HR, attraverso un'approfondita mappatura delle strutture organizzative, al fine di individuare i fabbisogni di personale, le aree di ottimizzazione retributiva, i piani di successione e turnover, i bisogni formativi e le principali criticità gestionali.
- Progettazione e implementazione di sistemi di performance management, finalizzati alla valutazione strutturata delle prestazioni e del potenziale, nonché all'identificazione e incentivazione dei talenti attraverso strumenti di rewarding orientati agli obiettivi.
- Pianificazione e gestione della formazione aziendale, con particolare attenzione allo sviluppo dei talenti interni e alla costruzione di percorsi di crescita professionale, occupandosi dell'intero processo: dallo scouting dei partner formativi all'organizzazione e monitoraggio degli interventi.
- Promozione della comunicazione interna, quale leva per il coinvolgimento, il supporto al cambiamento e la fidelizzazione delle persone, contribuendo a consolidare una cultura aziendale condivisa e coerente lungo tutte le fasi della employee experience.
- Gestione dei rapporti istituzionali, in collaborazione con la Direzione, con enti esterni quali università, scuole, organizzazioni sindacali e consulenti.
- Consolidata esperienza nel ruolo, con un solido background su tematiche di sviluppo organizzativo, valutazione delle performance e pianificazione delle risorse, maturata in contesti aziendali strutturati.
- Laurea magistrale, preferibilmente integrata da un Master in ambito HR. Costituisce titolo preferenziale l'aver applicato competenze di change management all'interno di progetti aziendali.
- Spiccata capacità di pianificazione, approccio orientato al coinvolgimento e forte attitudine alla relazione, empatia e capacità di gestione del confronto costruttivo.
- Buona padronanza della lingua inglese e degli strumenti digitali di ultima generazione.