Firmware Engineer - Aerospace

Michael Page

  • Provincia di Livorno
  • 50.000-60.000 € all'anno
  • Tempo indeterminato
  • Full time
  • 2 mesi fa
  • Candidati facilmente
  • Sviluppare e ottimizzare firmware per applicazioni aerospaziali e industriali.
  • Collaborare con i team di ingegneria per integrare soluzioni hardware e software.
  • Eseguire test e debugging per garantire le massime prestazioni e affidabilità del firmware.
  • Documentare specifiche tecniche e mantenere aggiornati i registri di sviluppo.
  • Supportare la validazione e la certificazione di prodotti secondo gli standard industriali.
  • Contribuire alla risoluzione di problemi tecnici complessi in collaborazione con altri dipartimenti.
  • Monitorare le nuove tecnologie e proporre miglioramenti innovativi.
  • Assicurare la conformità alle normative del settore aerospaziale.
Firmware Engineer per apparati elettronici di sistemi spaziali.Realtà italiana solida ed in forte crescitaUn Firmware Engineer di successo dovrebbe avere:
  • Laurea in Ingegneria Elettronica o discipline affini.
  • Conoscenza approfondita dei linguaggi di programmazione per firmware, come C/C++.
  • Esperienza nello sviluppo e debugging di sistemi embedded.
  • conoscenza dei microprocessori LEON ed esperienza con GRMON
  • conoscenza di microcontrollori STM32 o similari (processori A.R.M.),
  • Familiarità con strumenti di simulazione e test per sistemi firmware, Sistemi Operativi real time (RTEMS, VxWorks)
  • Comprensione delle normative e degli standard nel settore aerospaziale.
  • Capacità di lavorare in team multidisciplinare
L'azienda è una realtà di medie dimensioni, riconosciuta per la sua esperienza nel settore industriale e manifatturiero, con un focus specifico sull'ingegneria aerospaziale. Opera in un ambiente altamente tecnologico e orientato all'innovazione, offrendo soluzioni avanzate ai propri clienti.
  • Contratto a tempo indeterminato con retribuzione compresa tra 45000 e 55000 EUR annuali.
  • Buoni pasto da 8 EUR per giornata lavorativa.
  • Ambiente stimolante e tecnologicamente avanzato.
  • Opportunità di crescita professionale nel settore aerospaziale.
  • Accesso a progetti innovativi e di alto valore tecnico.
Se sei appassionato di ingegneria e desideri contribuire al progresso tecnologico, non esitare a candidarti!
Fatta eccezione per il caso in cui presenti la tua candidatura per posizioni riservate a categorie protette ai sensi della Legge 68/99 (nel qual caso ti chiediamo di inserire solo conferma della tua appartenenza a tali categorie, senza alcuna ulteriore informazione relativa alla salute o disabilità), la tua candidatura non deve contenere informazioni relative al tuo stato di salute, ivi inclusa l'eventuale appartenenza a una categoria protetta, in quanto non rilevanti per la valutazione della candidatura.

Michael Page