
Cloud Operation Engineer - Remote
- Trento
- 30.000-40.000 € all'anno
- Tempo indeterminato
- Full time
- lavorare sul provisioning dell’infrastruttura cloud: server virtuali, servizi managed;
- ottimizzare le immagini docker dei nostri micro-servizi per ridurre la dimensione e aumentare il grado di sicurezza e manutenibilità;
- ampliare il sistema di monitoraggio basato su metriche, realizzare dashboard grafi che e fare tuning di allarmi e risorse; in particolare vogliamo accrescere i controlli che ci permettono di rilevare attività sospette o fraudolente;
- migliorare le nostre attività di continuous integration, in particolare migliorare i test automatici sulla sicurezza del codice e sul rilevamento delle vulnerabilità (SaST e DaST);
- trovare, scegliere e studiare software open source che vogliamo integrare nella nostra piattaforma e renderlo fruibile ai team di sviluppo.
- esperienza nell’amministrazione di servizi su sistemi Linux;
- conoscenza di Docker e almeno un sistema di orchestrazione;
- conoscenza di architetture scalabili e delle tecnologie di clustering;
- capacità di automatizzare attività ripetitive tramite scripting (Bash, Go, Python);
- capacità di eseguire procedure operative periodiche legate a standard di sicurezza (ISO27001);
- attitudine ordinata e documentata nella gestione dei sistemi e delle configurazioni;
- richiesta presenza mensile (circa ogni 4-5 settimane) agli staff meeting del team di sviluppo che si tengono a rotazione su Bologna, Roma o Firenze;
- ottimo italiano e buona conoscenza lingua inglese.
- familiarità con strumenti di monitoring e observability (Prometheus, Grafana, Loki, ELK stack);
- competenze nell’identificazione e risoluzione proattiva dei problemi di performance e affidabilità dei servizi;
- competenze specifiche di Cybersecurity;
- esperienza con sistemi di configuration management (Puppet, Chef, Ansible);
- esperienza con sistemi di CI/CD (GitLab CI, GitHub Actions, Jenkins);
- esperienza nell’installazione e la manutenzione di orchestratori come Docker Swarm, Hashicorp Nomad, Kubernetes, Rancher, OpenShift;
- esperienza con servizi managed in cloud (AWS, Azure);
- esperienza con con grandi quantità di dati;
- esperienza con il framework di sviluppo agile Scrum.