
Corso pratico di caffetteria a Trento (TNCAFF)
- Trento
- Tempo indeterminato
- Full time
- Durata: 18 ore, 6 lezioni.
- Materiale didattico: Dispense, ricettari e kit caffetteria.
- Docenti: Barista Coffee.
- Rilascia: Attestato di frequenza Progetto PerFormare e Attestato di formazione pratica rilasciato dal docente del corso.
Il corso fornisce una panoramica completa sulla filiera del caffè, le principali tecniche di estrazione, le caratteristiche organolettiche delle diverse origini e lavorazioni, e l’utilizzo delle attrezzature fondamentali. Le lezioni, suddivise per tematiche, sono strutturate in modo interattivo per favorire l’apprendimento attivo e si concludono sempre con un’attività pratica di assaggio, riconoscimento o utilizzo degli strumenti professionali.A CHI E' RIVOLTO
Il corso è rivolto a tutte le persone che vogliono apprendere le basi da banconiere o anche a chi è curioso di approfondire e far pratica su certi argomenti.PROGRAMMA (18 ORE, 6 LEZIONI)INTRODUZIONE
- HACCP: Focus su pulizia attrezzature e banco/ambiente di lavoro e gestione attrezzature speciali per contaminazione allergeni.
- Analisi e studio delle materie prime.
- Le varie tipologie di base.
- Ordini, gestione scorte e magazzino.
In ogni lezione sarà prevista la parte pratica, che potrà essere sia di livello operativo alla macchina espresso o di uso attrezzature, sia di livello sensoriale tramite degustazione ed analisi prodotti.
- Storia del caffè
- Differenza tra arabica e robusta.
- Dalla pianta alla tazzina, tostatura e miscele.
- Tipologie di latte: Animale e Vegetale, Proprietà ed Allergeni.
- Errori di montatura del latte.
- Le regole del caffè perfetto: Impostazioni macinacaffè grana fine/grossa.
- Strumenti del bancone: Macchina caffè, Orziera, Cioccolatiera, Lavastoviglie.
- Tipologie preparazioni caffè nel mondo: Focus su caffè filtro come metodo di estrazione, facile da replicare anche a casa.
- Conoscenza Tea, tisane con degustazione.
- Interazione con il cliente.
- Avvicinamento alla Latte Art con introduzione alle tecniche di montatura latte: Errori di montatura del latte; Il cappuccino.
L'obiettivo è avvicinare i partecipanti al mondo del caffè di qualità con la curiosità e l’interesse che questo universo complesso e affascinante merita. Allo stesso tempo, il corso vuole fornire le competenze di base – teoriche e pratiche – che possano rappresentare un primo passo concreto per lavorare nel settore della caffetteria, lasciando spazio ad eventuali approfondimenti futuri per chi desidera proseguire il proprio percorso professionale.
I concetti nonché siano di base sono insegnati in ambito internazionale grazie alla integrazione di dispense in uso SCA.COMPETENZE
Al termine del percorso formativo il discente avrà acquisito:
- Conoscenza delle regole base di igiene e gestione della pulizia nell’area di lavoro (bancone e attrezzature).
- Nozioni fondamentali sulla gestione degli allergeni nel servizio al pubblico.
- Comprensione della pianta del caffè, delle aree di coltivazione e delle tecniche di raccolta e lavorazione primaria.
- Capacità di distinguere tra Arabica e Robusta: differenze botaniche, sensoriali e di utilizzo.
- Conoscenza dei principali processi di lavorazione post-raccolta: naturale, lavato, sperimentale.
- Familiarità con gli step dell’importazione del caffè verde.
- Introduzione alla tostatura artigianale e agli strumenti di controllo del profilo (accenno al programma Artisan).
- Comprensione delle differenze tra i principali metodi di estrazione del caffè.
- Conoscenza e partecipazione a una sessione di cupping alla brasiliana per l’analisi sensoriale del caffè.
- Tecniche base di montatura del latte per cappuccini e bevande calde.
- Differenze tra latte vaccino e bevande vegetali (soia, avena, mandorla, ecc.).
- Gestione del latte e delle bevande vegetali dietro al bancone: conservazione, montatura, servizio.
- Cappuccino perfetto (con le giuste tecniche di preparazione di caffè e latte).
Helplavoro