Descrizione aziendaFondazione per la Scuola è un ente strumentale della Fondazione Compagnia di San Paolo, che promuove, coordina e finanzia ricerche e interventi per migliorare la capacità inclusiva della scuola e della comunità educante.La sfida della Fondazione è aumentare la capacità del sistema scolastico di promuovere lo sviluppo del potenziale cognitivo e socio-emotivo degli studenti, indipendentemente dalle condizioni economiche, sociali e culturali di provenienza. Questo obiettivo viene perseguito supportando la personalizzazione dell'offerta e l'innovazione didattica, anche attraverso la collaborazione con numerosi enti partner, tra cui università ed enti di ricerca.Attraverso la sua Unità di Ricerca, la Fondazione opera come centro di competenza sulla scuola ed ha l'obiettivo di valutare in maniera rigorosa le progettualità e gli interventi attuati nel suo territorio di riferimento, investire in ricerca applicata in ambito didattico e educativo, promuovere un dialogo con la scuola sulle più recenti evidenze scientifiche, e contribuire a valorizzare il contributo che la ricerca può dare a pratiche e politiche educative.Fondazione per la Scuola agisce nell'ambito delle linee strategiche definite dalla Compagnia di San Paolo in diretta collaborazione con gli altri enti del Gruppo.PosizioneFondazione per la Scuola intende attivare una posizione di Research Assistant (profilo junior) a supporto trasversale delle attività di ricerca applicata e valutativa.La risorsa sarà inserita nell'Unità di Ricerca e affiancherà il team nella realizzazione di progetti sia qualitativi sia quantitativi, contribuendo a iniziative di rilievo nazionale e internazionale, in particolare:· realizzazione di interviste e focus group con dirigenti, docenti, studenti e genitori di 9 scuole dislocate sul territorio nazionale; trascrizione e codifica con il supporto di software come ad esempio NVivo, sistematizzazione e analisi dei dati (termine anno 2027).· : supporto organizzativo e logistico alle attività di monitoraggio e valutazione del progetto, ivi inclusa la raccolta, pulizia e analisi di dati quantitativi e qualitativi (Protocollo 2024-2027).La risorsa potrà inoltre essere coinvolta in altre attività di ricerca e valutazione dell'Unità, contribuendo alla disseminazione e al dialogo con scuole, enti locali, università e istituzioni internazionali. In particolare, collaborerà alla sistematizzazione e analisi dei dati, alla redazione di report di ricerca e alla predisposizione di materiali di comunicazione scientifica, partecipando attivamente a momenti di restituzione e confronto con i diversi stakeholder.La posizione rappresenta un'opportunità di crescita per giovani laureati interessati a sviluppare competenze metodologiche (qualitative e quantitative) e conoscenze tematiche legate all'educazione, alle disuguaglianze scolastiche e alla valutazione di interventi educativi.Responsabilità:· Supportare la raccolta e l'analisi di dati qualitativi (interviste, focus group, osservazioni), inclusa la trascrizione e la codifica.· Collaborare alla predisposizione di strumenti di monitoraggio e valutazione (questionari, tracce di intervista, schede di rilevazione).· Contribuire alla gestione, pulizia e analisi di dati quantitativi provenienti da indagini, dataset longitudinali o fonti amministrative.· Partecipare alla redazione di report tecnici, working paper e materiali di sintesi.· Fornire supporto organizzativo nelle attività di ricerca in partnership con scuole, enti locali, università e istituzioni internazionali.· Contribuire alle attività di disseminazione dei risultati verso diversi target (scuole, decisori politici, comunità scientifica).Requisiti· Laura Magistrale in discipline socio-statistiche, pedagogiche, educative o affini· Conoscenza di base di strumenti e tecniche di analisi qualitativa (es. NVivo o equivalenti)· Conoscenza di base di strumenti di analisi quantitativa (es. Stata, SPSS o equivalenti)· Conoscenza dell'inglese scritto e parlato (livello B2 o superiore)Caratteristiche preferenziali· Esperienza pregressa (1-2 anni) in attività di ricerca applicata, monitoraggio o valutazione· Esperienza nella gestione di interviste e focus group e/o familiarità con dataset educativi (longitudinali, survey o amministrativi)· Conoscenza dei principali temi relativi a disuguaglianze educative, dispersione scolastica e valutazione di politiche/interventi educativiCaratteristiche personali· Interesse per la ricerca in ambito educativo e motivazione a contribuire alle attività dell'Unità di Ricerca· Capacità relazionali e di teamwork, per collaborare in un contesto interdisciplinare e multi-stakeholder· Proattività e spirito di iniziativa, capacità di lavorare in autonomia su compiti specifici· Flessibilità e adattabilità, con attitudine a gestire attività diversificate (qualitative, quantitative, organizzative)· Curiosità e orientamento all'apprendimento, con disponibilità ad acquisire nuove competenze metodologiche e tematicheAltre informazioniDocumenti da allegare per rispondere all'annuncio· CV· Lettera di motivazione(1 pagina max)Parte del colloquio verrà svolto in lingua inglese.OffertaSi propone un contratto di ricerca full time a tempo determinato della durata di due anni.Retribuzione e livello commisurati all'esperienza.