
EXPERT TEST MANAGER
- Milano
- Tempo indeterminato
- Full time
- Analisi e comprensione dei requisiti funzionali e tecnici per garantire la coerenza tra le specifiche di business e la soluzione implementata
- Progettazione e redazione degli scenari di test a partire dai requisiti, utilizzando tecniche standard come equivalence partitioning, boundary value analysis e state transition testing
- Collaborare nell'esecuzione dei test di sistema e di integrazione (SIT), con particolare attenzione all'identificazione di difetti e alla verifica delle interazioni tra i moduli del sistema
- Partecipazione ai test di accettazione utente (UAT), supportando gli utenti finali nella validazione della soluzione rispetto ai requisiti iniziali
- Automazione dei test, con particolare focus sulla progettazione e conoscenza delle suite di test automatizzati per attività ripetitive (end-to-end o regression testing)
- Monitoraggio e gestione dei difetti identificati durante le fasi di testing, utilizzando tool di defect management (es. Jira, ALM, Azure Devops), e assicurandone la risoluzione in collaborazione con i team di sviluppo
- Collaborare con le altre risorse del team di Q&A per garantire una copertura ottimale dei test e migliorare continuamente i processi di test
- Produzione della documentazione di test, come test plan, test report e metriche di qualità, secondo gli standard ISTQB e le best practice aziendali
- Valutazione dei rischi di progetto, evidenziando aree critiche e pianificando strategie di test mirate per mitigarli.
- Laurea magistrale in Ingegneria informatica, Ingegneria gestionale o altri indirizzi STEM
- Esperienza di almeno 3 anni
- Disponibilità a trasferte in Italia e all'estero
- Buona conoscenza della lingua inglese.
- Conoscenza delle tecniche di testing e dei livelli di test (unit, integration, system, acceptance)
- Certificazioni ISTQB, preferibilmente ISTQB Foundation Level o Agile Tester, con familiarità dei concetti di TPI-Next, TPI Agile o TMMi
- Competenze nell'uso di tool di test management (es. HP ALM, ValuEdge, DevOps o similari) e strumenti di automazione (es. Selenium, Cypress, Appium)
- Gradita conoscenza, anche minima, di sviluppo software, in particolare programmazione di base in linguaggi come Python, Java, JavaScript o SQL, per facilitare l'automazione dei test e la comprensione delle logiche applicative.
- Contratto di lavoro a Tempo Indeterminato; il nostro contratto collettivo nazionale di lavoro di riferimento è il CCNL Energia e Petrolio
- Retribuzione commisurata all'esperienza della persona
- Sistema di reward e programma articolato di benefits ed iniziative di welfare