
Production & Industrialization Engineer
- Caravaggio, Bergamo
- Tempo indeterminato
- Full time
- Analisi dei metodi e dei tempi del ciclo di lavorazione;
- Monitoraggio dell'attività degli operatori di produzione, rilevazione metodi di lavorazione, ottimizzazione tempi;
- Monitoraggio parametri e condizioni operative per l'ottimizzazione delle lavorazioni
- Compilazione dei cicli di lavorazione nel sistema ERP;
- Analisi e gestione dei KPI di stabilimento, offrendo reportistica in caso di scostamenti;
- Assicurazione degli standard aziendali, delle procedure e degli adempimenti per la qualità e le certificazioni;
- Collaborare al miglioramento degli standard di prevenzione e protezione in materia di sicurezza collaborando con le funzioni di RSPP e HSE;
- Supportare l'ingegnerizzazione dei prodotti e dei processi di produzione, offrendo supporto strategico e stilando gli standard di produzione;
- Collaborare con il Dipartimento Quality nella soluzione dei problemi a eventuali non conformità con approcci strutturati
- Supportare e interfacciarsi con l'area manutenzione al fine di coordinare l'attività assicurando la manutenzione dei macchinari e degli impianti nel rispetto dei KPI di efficienza/produzione e la rilevazione e il monitoraggio dei dati di produzione e implementando azioni di miglioramento continuo;
- Supporto al calcolo dei costi di prodotto e dei tempi di produzione fornendo linee guida per l’ottimizzazione dei processi ed effettuando reportistica mirata;
- Trasmettere alla Produzione eventuale documentazione tecnica relativa alle specifiche di prodotto (distinte base, cicli..).
- Laurea in Ingegneria Meccanica/Ingegneria Gestionale e/o cultura equivalente;
- Preferibile minima esperienza in ruoli di manufactoring engineering/Tempi e Metodi/Industrializzazione in contesti produttivi per lavorazioni meccaniche e/o componenti meccanici (Automotive, Railway, Aerospace, Oil&Gas, Automazione)
- Conoscenza delle logiche produttive di aziende metalmeccaniche e delle principali lavorazioni meccaniche;
- Capacità di lettura disegni 2D/3D;
- Conoscenza base dei materiali (acciai al carbonio, inossidabili, legati, superleghe, ghise e alluminio) e dei principali trattamenti così come del loro prezzo nel mercato di riferimento;
- Ottime doti comunicative, di pianificazione e organizzazione, passione, curiosità e operatività;