Gruppo Mastrotto nasce nel 1958, quando Santo e Bruno con il padre Arciso pongono le basi di quella che oggi è una realtà industriale con oltre 2.300 dipendenti nel mondo.La società, che ha la sua sede principale nel distretto conciario di Arzignano, a pochi chilometri da Vicenza, è oggi il primo gruppo conciario in Italia e tra i primi player a livello globale, con oltre 364 milioni di euro di fatturato.Gruppo Mastrotto realizza la sua produzione in 15 stabilimenti, 11 in Italia e 4 all'estero (Brasile, Indonesia, Messico e Tunisia), e ha una rete commerciale che raggiunge più di 110 Paesi.A riporto gerarchico del Responsabile Ufficio Ambiente, l’ingegnere ambientale si occuperà di:·Gestire le pratiche regolatorie, operative e documentali inerenti alle matrici ambientali (in particolare: gestione rifiuti, emissioni in atmosfera e scarichi idrici degli impianti industriali);·Coordinare consulenti e fornitori esterni per attività di valutazione, rilievo e campionamento con redazione della relativa documentazione tecnica;·Fornire supporto al responsabile di funzione nella gestione delle indicazioni e prescrizioni legali inerenti alle autorizzazioni ambientali;·Fornire supporto nello sviluppo e mantenimento del sistema di gestione certificato ISO14001 per i vari stabilimenti del gruppo;·Partecipare attivamente agli audit di 1^,2^,3^ parte e monitorare l’attuazione delle eventuali azioni correttive;·Fornire supporto ed assistenza nelle prescrizioni riguardanti l’importazione, manipolazione, classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche (Reg. Reach nr 1907/2006 Reg. nr. 1272/2008).·Collaborare insieme alle altre funzioni aziendali nelle attività di manutenzione e realizzazione di nuovi progetti con riferimento agli obblighi normativi applicabili ed alle certificazioni HSE;·Proporre strategie di ottimizzazione ed integrazione dei processi aziendali;·Raccogliere, elaborare ed effettuare un’analisi critica dei dati al fine di promuovere azioni di miglioramento in linea con gli obiettivi aziendali.·Esperienza pregressa nella mansione di 2/3 anni, preferibilmente in contesti di medie/grandi dimensioni;·Laurea in Ingegneria Chimica Ambientale, Chimica Ambientale, Scienze Ambientali oppure formazione equipollente;·Ottima conoscenza della normativa ambientale (preferibile conoscenza della normativa ADR, protocollo ZDHC);·Conoscenza dei Sistemi Gestione Ambientale (ISO 14001 / Protocollo LWG) e delle tecniche di auditing;·Ottimo inglese (livello B2/C1 o superiore);·Doti di analisi, abilità logico-matematiche e precisione;·Capacità di lavorare in autonomia e per obiettivi in collaborazione alle altre funzioni aziendali.·Sede: Via Quarta Strada 7, Arzignano (VI)·Settore: Azienda produttiva di grandi dimensioni·Riporto gerarchico: Responsabile Ufficio Ambiente